Il percorso pedagogico e la relazione d’aiuto per per la donna con endometriosi – Cristina De Angelis

Standard

L’endometriosi è una patologia colpisce nel mondo circa il 3-10% delle donne in età fertile.
Una prima diagnosi solitamente avviene tra i 20 ed i 35 anni cioè con 5 – 10 anni dai primi
sintomi.
La malattia coinvolge globalmente la salute della donna con effetti psico-fisici spesso debilitanti la quale ,e spesso di sente abbandonata ad un percorso lungo e difficile.

Il percorso pedagogico può aiutare la donna affetta da endometriosi a riorganizzare la
propria vita ,individuando i propri obiettivi, superare le paure e la depressione soprattutto far conoscere meglio il problema, ripristinare la capacità di riflessione, allontanare la paziente da una situazione di solitudine, sviluppare nella persona un maggiore senso di responsabilità, verso se stesso e le sue scelte.

Dott.ssa Cristina De Angelis
Pedagogista Clinico – ex lege 4/2013
Specialista Itard DSA
Consigliere Nazionale dell’UNIPED

http://www.istitutoitard.it/articoli.asp?id_art=-446465215

Pubblicità

Counseling e Aiuto psicologico

Standard

Oltre ad essere una patologia dell’universo femminile, l’endometriosi è una malattia che colpisce anche l’aspetto esistenziale della vita delle donne: il dolore e la mancanza di una diagnosi precoce posso rendere la donna meno sicura nella sua vita, nella sua femminilità e negli obiettivi da raggiungere.

Il Counseling come approccio dialogico con l’utente, può aiutare la paziente ad essere più sicura, ad affrontare le problematiche legate alla vita sociale, emotiva e lavorativa in modo diverso cercando proprio in sé gli strumenti per un nuovo percorso e rivalorizzazione della persona.